





La zona di produzione dei vini di Montalcino coincide con un antico borgo senese, sito su una collina dal paesaggio incontaminato che dal 2004 è parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’area, occupata dai vigneti solo per il 15%, è particolarmente vocata alla coltivazione della vite e alla produzione di vino.
Il territorio di Montalcino è composto da quattro versanti con composizione del terreno e microclima diversi che garantiscono ottime qualità del vino anche in condizioni sfavorevoli.
Cantina di Montalcino è una delle 14 cantine che per originalità dell’architettura e design hanno l’onore di far parte del “Toscana Wine Architecture”.
Il severo disciplinare di produzione del Brunello di Montalcino prevede almeno 24 mesi di affinamento in legno. I tecnici di Cantina di Montalcino prediligono le botti grandi (50Hl) in rovere di Slavonia.
Oltre alla vinificazione del Brunello di Montalcino, l’azienda produce il Rosso di Montalcino e il Brunello di Montalcino DOCG Riserva dedicato a Franco Ambrosino, storico direttore della cantina.